PROGETTO DI RILANCIO E CONSOLIDAMENTO DI
MODUS SPAZIO CULTURA
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento della Regione del Veneto
POR – Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
Parte FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020, Asse 3, Azoine 3.1.1-C
Dopo un primo periodo di avvio, che ci ha visto prima impegnati sul fronte del recupero dello stabile abbandonato e trasformazione in teatro / centro culturale e successivamente per l’avvio di una intensa attività culturale con eventi di teatro, cinema, musica e incontri (con una media di 4 eventi a settimana per un totale di circa un centinaio di eventi a Stagione), abbiamo avviato una serie di azioni tese a consolidare e migliorare alcuni aspetti funzionali, tecnologici, manageriali e strutturali in modo da completare la progettualità iniziale nonché migliorarla alla luce dell’esperienza del primo anno di attività.
E’ stato sviluppato un piano di interventi volto a sostenere le evoluzioni previste sul tema dell’innovazione denominato “Progetto MODUS 2.0” per il consolidamento e il rilancio di Modus Spazio Cultura attraverso:
– ammodernamento delle attrezzature scenotecniche per un miglioramento delle prestazioni e quindi della fruizione culturale e contestualmente un abbattimento dei consumi energetici in chiave ambientale
– miglioramento funzionale dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento e di ventilazione forzata per il miglioramento del benessere del pubblico ed un abbattimento dei consumi energetici in chiave ambientale
– introduzione di innovazioni tecnologiche che impattano sulla produzione e sulla fruizione dei contenuti culturali
– miglioramento degli spazi di accoglienza per meglio sviluppare un concetto di aggregazione e convivialità del pubblico, prima e dopo l’evento stesso, per permettere la creazione di una comunità intorno alla fruizione culturale
– forte potenziamento della comunicazione tramite canali digitali che aumentino il bacino di interesse delle proposte culturali
– interventi di audience development e di costruzione e manutenzione di relazioni tra la parti e verso forme partecipative tipiche dell’imprenditività sociale
