PROSSIMI WORKSHOP
16-17-18 SETTEMBRE 2022
WORKSHOP ” PAROLE IN MOVIMENTO “
a cura di MICHELE MONETTA
Lo stage, attraverso un lavoro basato sul training dell’attore secondo varie pedagogie e metodologie quali il gioco scenico di Monika Pagneux e il severo studio di articolazione, coordinazione, mimo e biomeccanica che fa capo a maestri del ‘900 come Vsevolod Mejerchol’d, Etienne Decroux e Jacques Lecoq – parte proprio dal lavoro dinamico corpo-mente per apprendere una migliore modalità d’azione in una piena consapevolezza di sé, che permetta di esplorare il movimento e coinvolgere la parola detta, scritta, letta, cantata, sillabata, articolata…
Scopri di più QUI
30 SETTEMBRE , 1 e 2 OTTOBRE 2022
WORKSHOP ELEMENTI METODO LINKLATER
“LIBERARE LA VOCE NATURALE”
a cura di LEONARDO GAMBARDELLA

Elementi di metodo Linklater per approfondire la relazione con la propria voce attraverso i sensi e l’immaginazione.
Scopri di più QUI
|
|
WORKSHOP ARCHIVIATI
24-25-26 SETTEMBRE 2021
WORKSHOP “MASTER DI PERFEZIONAMENTO PER ATTORI, REGISTI,
PEDAGOGISTI, COREOGRAFI, AUTORI, MUSICISTI E PERFORMER”
a cura di MICHELE MONETTA
Corpo e movimento – Geometria di palcoscenico – Gli spazi drammatici – Gli spazi di relazione – Lo spazio ritmico – Il tempo e l’attimo – Movimento, spazio e oggetto – Parole in movimento – Nascita della regia teatrale moderna – Improvvisazione di gruppo – Dinamiche del movimento scenico – Testo=tessuto – Composizione e micro messinscene su testo
Scopri di più QUI
|17-18-19 GENNAIO 2020
WORKSHOP “DARE VOCE”
a cura di MATTEO BELLI
Un seminario aperto a chiunque voglia esercitare e migliorare la voce parlata e approfondirne alcune caratteristiche comunicative ed espressive, sia per ragioni di salute fisiologica, sia per accrescere le capacità individuali di utilizzo performativo.
NOTA: Sabato 18 Gennaio 2020 alle ore 21.15 Matteo Belli sarà in scena al Modus con lo spettacolo “Le guerre di Walter”, omaggio al genio di Walter Chiari
18-19-20 OTTOBRE 2019
WORKSHOP DI RECITAZIONE “LET’S USE OUR IMAGINATION”
a cura di FRANCESCO DE VITO
Un seminario su training di base, improvvisazioni, analisi del testo, analisi scene, differenze tra cinema e teatro.
OTTOBRE 2018 – GENNAIO – MARZO – MAGGIO 2019
IL METODO DELLE AZIONI FISICHE
a cura di CARLOS MARÌA ALSINA
Il teatro che propone Alsina è un teatro conflittuale, intenso, che, allontanandosi dalla memoria emotiva, trova nel qui e adesso una straordinaria vitalità ed originalità.
UNA DOMENICA AL MESE DA SETTEMBRE 2018 A GENNAIO 2019
SEMINARI SUL METODO
a cura di VERDIANA BATTAGLIA
Il corso si propone di esplorare il “Metodo” per creare il personaggio partendo da una caratterizzazione naturale e organica seguendo il “Metodo” di Konstantin S. Stanislavskij e di Lee Strasberg (Actor’s Studio’s).
13-14 OTTOBRE 2018
IL CORPO SCENICO
con ILARIA DRAGO
Il corpo in questo lavoro diviene mezzo di trasporto e porta d’accesso. Un mezzo preso fra le braccia della propria coscienza e portato, guidato verso lo spazio scenico con presenza e forza. Porta perché contenitore di memorie antiche e ricordi che aspettano di potere divenire risorsa per un dire teatrale radicato nella verità.
29 SETTEMBRE 2018
LABORATORIO PERFORMATIVO
a cura di MATTEO MAFFESANTI e del COLLETTIVO ELEVATOR BUNKER
L’ obiettivo principale del percorso è quello di creare uno spazio che dia la possibilità ai partecipanti di poter esprimere la propria creatività attraverso differenti linguaggi performativi ed espressivi. La realizzazione di un laboratorio artistico può diventare un luogo di incontro, socializzazione, crescita personale e apertura verso l’esterno.
20 OTTOBRE 2018
L’ORDITO E LA TRAMA
a cura di NICOLETTA VICENTINI e ERNESTO GUERRIERI
Il teatro ci aiuta a riconoscere i fili che ci legano agli altri ad aprirci al “sentire dentro” e al “sentire con”. L’azione teatrale diviene così azione di prevenzione, di sensibilizzazione per accettare l’altro e progredire in una crescita personale e artistica, azione mirata a costruire nuove modalità sociali e relazionali. La diversità è la materia base del teatro, è ciò su cui il teatro ha sempre lavorato.
15 DICEMBRE 2018
LABORATORIO COME FOSSE SPECIE PREDILETTA
a cura di ROSANNA SFRAGARA
e della COMPAGNIA ACCHIAPPASGUARDI/ARMILLA
Un’esplorazione in gesti, silenzi e voce alla ricerca di forme semplici e vere per narrarsi e disegnare la propria presenza nello spazio e nella relazione con gli altri. Uno stare vicini vicini e non cadere, riconoscersi, piccola comunità provvisoria di esseri assomiglianti per “marchio di cura”. In movimento anche quando sembra che eravamo fermi.