Teatro
Margherita Sciarretta
Difred
Il racconto dell'ancella
regia Margherita Sciarretta introduzione di Maria Cannata
sound designer Gianni Coeli, oggetti di scena strong>Graziella Menichelli, costumi Sartoria Wu Shuzhen

Spettacolo per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.
in calendario
-
La data è in fase
di programmazione -
Spettacolo offerto dalla Consulta delle Associazioni Femminili del Comune di Verona – INGRESSO GRATUITO
Il racconto dell’ancella è un romanzo distopico scritto da Margaret Atwood nel 1985. È ambientato alla fine del ventesimo secolo quando il mondo sta cercando di riprendersi da una guerra mondiale. Come se non bastasse, l’inquinamento e le radiazioni hanno abbassato il tasso di natalità facendo avvicinare la popolazione a una recessione demografica. La storia inizia nel Maine dove è nata la “Repubblica di Galaad” (che trae ispirazione dalla Bibbia) che ha lo scopo di creare una nuova società che riesca a modificare l’assente crescita demografica attraverso la creazione di una struttura piramidale con al vertice i Comandanti. Il sistema teocratico messo in atto è fortemente conservatore tanto da bandire qualunque tipo di divertimento. Le donne perdono ogni potere e proprietà, viene tolto loro il diritto all’istruzione, ad un salario e non possono né leggere né scrivere. Quelle di loro che sono ancora fertili vengono destinate alla procreazione, piegate con torture fisiche e droghe per essere trasformate in Ancelle ubbidienti, da affiancare ai Comandanti e alle loro Mogli sterili. Le Ancelle sono come la serva Bhila di cui si narra nella Genesi, un mezzo per dare a Rachele una prole.
Margherita Sciarretta si è formata presso la scuola CIM di Verona (centro di Musica e Recitazione) con il maestro Franco Bignotto. Ha studiato privatamente con Isabella Caserta del Teatro Scientifico di Verona. Collabora attivamente con Il Circolo dei Lettori di Verona. Ha letto per Roberto Vecchioni, Pino Roveredo, Silvio Muccino, Enrico De Angelis e molti altri. Appassionata di lettura, letteratura, lettori e lettrici. È stata allieva di Gloriana Ferlini, con la Compagnia di Ilse. Ha tenuto nella scuola elementare di Sant’Anna d’Alfaedo e di Marano di Valpolicella corsi motivazionali alla lettura. Ha frequentato workshop con Domenico Castaldo (Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore) sia a Torino che a Granara. Leggere la poesia al microfono con Mariangela Gualtieri con Silvia Calderoni (presso Interzona, Verona) nella rassegna ARE WE HUMAN- Seminario Living Theatre con Katie Marchand presso il Teatro Scientifico di Verona
– Seminario com Mamadu presso Teatro Magro Mantova.
– Allestimento LA TERRA DEI LOMBRICHI Societas Raffaello Sanzio
– Stage residenziale al CENTRO TEATRALE UMBRO “A cavallo delle parole” con Giuliana Musso
Maria Cannata nata a Catania e laureata in Lettere Moderne, negli anni Ottanta si è trasferita a Verona dove ha insegnato nella Scuola Secondaria di Primo Grado. Dal 1995 a 2021 è stata presidente del Circolo della Rosa di Verona. Nel 2011 ha pubblicato il romanzo “ La luna e la figlia cambiata” (Gabrielli Editore) che ha ricevuto il premio Essentìa (Verona2011) e il premio Etna book ( Catania 2021).
in calendario
-
La data è in fase
di programmazione -
Per riduzioni sui biglietti, promozioni e convenzioni si veda la pagina biglietti
ISCRIZIONE NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati su variazioni e novità di eventi, sia presso modus che in altri spazi teatrali invernali ed estivi, e per iniziative, promozioni e sconti, iscrivetevi alla newsletter di modus.
Clicca qui per iscriverti
L'Evento fa parte del percorso
Main Sponsor e Partner della Stagione Culturale
repliche compiute
-
gio 24 nov 2022
teatro modus
Modus utilizza i cookie nella misura strettamente necessaria al funzionamento del sito per quelle che sono le tecnologie che ci vediamo costretti ad adottare al giorno d'oggi. Il consenso a queste tecnologie permetterà una tua migliore navigazione. Negare o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili. -
Calendario generale