Teatro
Vittorino Andreoli FT Gigi Mardegan
El morto
regia di Roberto Cuppone
Produzione Il Satiro Teatro
- TREVISO -

in calendario
-
La data è in fase
di programmazione -
Uno spettacolo comicissimo del grande psichiatra veronese Vittorino Andreoli su un tema che di comico sembrerebbe non avere molto. Un Ruzante del XXI° secolo: irriverente, provocatorio, dissacrante. Una bibbia apocrifa popolare, dal sapore ancestrale, corrosiva come un acido. E profondamente umana.
Un uomo appare improvvisamente e dice di essere scappato dall’aldilà; con l’immediatezza un po’ blasfema di una cultura contadina in via di sparizione, ci mette in guardia dai luoghi comuni sulla morte e su ciò che troveremo dopo:
la sua “morte” consiste nell’aver capito che il vero paradiso è qui, se sappiamo viverlo con pienezza e semplicità.
Vittorino Andreoli, psichiatra ma prima ancora umanista e autore di teatro in dialetto, vent’anni fa pubblicava El morto, in una trilogia che comprendeva significativamente altri due monologhi, El mato e L’imbriago, in un progetto di teatro dagli umori ruzantiani, sorta di moderno filò; Gigi Mardegan lo ripropone oggi, con l’adattamento e la regia di Roberto Cuppone, per raccontare, nella musica di una lingua madre, storie di un aldilà rimosso forse perché troppo sincero e vicino a noi.
Con l’effetto di farci ridere (molto) delle nostre paure, e pensare (un pochino) che “in paradiso, prima o dopo, te ghe rivi. Par quanto te fassi el desgrassià, te speti un poco, ma se ghe riva tuti […] Ma ostrega, xe lu, el paradiso, che ga da spetar”.Questo grande problema che ha coinvolto la filosofia […]: la meditatio mortis et vitae. Tutto sarebbe risolto se uno tornasse qua e dicesse: ‘Butei, calma! Mi son morto, però son riussio a vegner qua’. Mi piacerebbe tornare, e dire sono venuto proprio per un atto d’amore verso l’uomo; e dire finalmente che cos’è la morte […]’ Il mio sogno era di incominciare il pezzo alla maniera dell’Ubu Re, che dice “merdre”. Io volevo dire “Butei, se pol ciavar!”. Come vedete sono stato molto attratto dal parlare come dal giocare, ridendo della morte, cercando così di rendere vano questo pensiero; non perché la morte non sia un tema serio, ma perché mi sembrava che fosse utile affrontare questo tema con molta ironia. E quindi bisognava riportare un morto. Devo dire poi che venti anni fa era un momento in cui la cultura della morte era ancora viva. Se io andavo a parlare in una conferenza, incominciavo in realtà a parlare della morte, perché avevamo ragazzi che si drogavano e morivano chiusi nel cesso. Era stato pubblicato un libro che diceva che la morte è banale, tutto è banale. E allora mi parve il momento di usare il teatro, che poi il teatro è una vita del come se; quindi è un gioco, un gioco molto serio, perché affronta i temi dimenticandosi un po’ del mondo, e dicendo: il mondo è questo palcoscenico”
Vittorino Andreoli
Gigi Mardegan
Autodidatta agli esordi, segue successivamente corsi e seminari specialistici in varie località italiane fra i quali – particolarmente significativo per la sua formazione – quello alla Libera Università Europea a Perugia. Fonda nel 1978 l’Associazione Culturale Il Satiro Teatro alla quale rimane sempre legato. Presidente Regionale della FITA Veneto negli anni 80/90, dal 1985 promuove l’attività della manifestazione Teatro in Villa in collaborazione con la Provincia di Treviso. Appassionato studioso della storia veneta e della sua drammaturgia, scrive testi teatrali con particolare inclinazione al teatro-cabaret. Numerosissimi i premi e i riconoscimenti a livello nazionale.
El morto di Vittorino Andreoli con Gigi Mardegan al Modus Spazio Cultura di Verona
in calendario
-
La data è in fase
di programmazione -
Per riduzioni sui biglietti, promozioni e convenzioni si veda la pagina biglietti
ISCRIZIONE NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati su variazioni e novità di eventi, sia presso modus che in altri spazi teatrali invernali ed estivi, e per iniziative, promozioni e sconti, iscrivetevi alla newsletter di modus.
Clicca qui per iscriverti
L'Evento fa parte del percorso
Main Sponsor e Partner della Stagione Culturale
repliche compiute
-
Modus utilizza i cookie nella misura strettamente necessaria al funzionamento del sito per quelle che sono le tecnologie che ci vediamo costretti ad adottare al giorno d'oggi. Il consenso a queste tecnologie permetterà una tua migliore navigazione. Negare o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
-
Calendario generale