Teatro
Teatro Impiria

Gissa Maissa
con Chiara Rigo, Sergio Bonometti , Andrea Castelletti
scene , musiche e regia Antonio Canteri

in calendario
-
La data è in fase
di programmazione -
LO SPETTACOLO
Il Teatro Impiria di Andrea Castelletti ancora una volta si presta alla penna di Raffaello Canteri che parte da una storia locale per raccontare moti e vicende umane universali. “Gissa Màissa” è una favola scritta da Raffaello Canteri, un racconto mitico collocabile storicamente nell’epoca del primo apparire sulle montagne lessinesi del popolo cimbro, oltre settecento anni fa. I Cimbri parlano una lingua “che al germanico pende”, incomprensibile ai veronesi, ostica, vivono a contatto con la natura in un mondo ancora selvatico e misterioso, producono il carbone e si nutrono di poche cose, spartiscono le terre e i boschi con creature misteriose come le fade, le anguane, gli orchi, che vivono in stretto contatto con gli umani… La stessa linfa scorre infatti e attraversa le vene e i rami degli alberi e le nuvole del cielo…
La favola di Gissa Màissa e del suo uomo può essere letta dunque anche come parabola del progresso e della disillusione, come metafora del vivere civile, come viaggio intorno all’uomo e alle sue vicissitudini. E in questo senso quest’ultimo lavoro di Canteri, apparentemente così lontano dai suoi temi consueti, non si discosta poi molto dalla sostanza fondante delle sue opere teatrali. Al centro vi è sempre l’uomo, “alla ricerca di una vita migliore”.
FOTO DI SCENA
BACKSTAGE SPETTACOLO
DATI DI PRODUZIONE
Spettacolo non tutelato, musiche non tutelate
Anno di produzione: 2015
Numero repliche: 21
Luoghi di replica: Verona, Erbezzo (VR), Custoza (VR), Bosco Chiesanuova (VR), Ferrazze (VR), Arbizzano (VR), Sona (VR), Arbizzano (VR)
PER TEATRO & SOCIETÀ – argomenti trattati: evoluzione sociale dell’uomo, rapporto uomo/natura
PER TEATRO & SCUOLA – adatto per scuole primarie e secondarie di primo grado
in calendario
-
La data è in fase
di programmazione -
Per riduzioni sui biglietti, promozioni e convenzioni si veda la pagina biglietti
ISCRIZIONE NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati su variazioni e novità di eventi, sia presso modus che in altri spazi teatrali invernali ed estivi, e per iniziative, promozioni e sconti, iscrivetevi alla newsletter di modus.
Clicca qui per iscriverti
L'Evento fa parte del percorso
Main Sponsor e Partner della Stagione Culturale
repliche compiute
-
sab 24 mar 2018
Modus utilizza i cookie nella misura strettamente necessaria al funzionamento del sito per quelle che sono le tecnologie che ci vediamo costretti ad adottare al giorno d'oggi. Il consenso a queste tecnologie permetterà una tua migliore navigazione. Negare o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili. -
Calendario generale