Musica | Teatro
Impiria & Acoustic Duo

Il ponte sugli oceani. Amori
con Guido Ruzzenenti
musiche suonate dal vivo da Stefano Bersan e Antonio Canteri
regia di Andrea Castelletti

Un testo storico articolato come un romanzo, che porta alla luce le storie delle famiglie emigranti verso i nuovi mondi. Brasile, Argentina, Stati Uniti, Australia, Lorena, Con il rigore dello storico e la leggerezza dell’affabulatore, Canteri getta uno sguardo al passato e trasforma i ricordi delle genti che ha incontrato di persona o via internet – in una sorta di filò contemporaneo come lui ama definirlo – in un corpo unico di storie, di tradizioni, di abitudini che sono il senso delle nostre radici.
Questo spettacolo è un omaggio ai nostri padri e un inno alla speranza e al sogno, alla sofferenza e alla gioia. Un ponte tra il passato e il presente. Perché tutto ciò che è stato non resti patrimonio esclusivo di chi l’ha vissuto
Un viaggio nei sentimenti e dentro il senso e la geografia della nostra esistenza e delle nostre radici.
Parole e voci, musiche e suoni, luci ed atmosfere creano immagini nitide su un testo di grandiosa pienezza narrativa ed emotiva.
La scena – una profusione di bauli e valigie sospesi in un istantaneo fluttuare – viene per intero riempita dalla presenza musicale dell’Acoustic Duo che, con un divagare nei generi musicali dell’ultimo secolo continente per continente, reinterpreta l’animo degli emigranti, rimandando ad emozioni e sentimenti epocali. L’attore racconta e incarna le vicende e le indoli dei protagonisti, sino a svelare la sua vera identità.
Lo spettacolo racconta da dove veniamo e cerca di prefigurare dove andiamo, “spezzando le parole come si spezza il pane. E cioè per amore”.
DATI DI PRODUZIONE
Anno di produzione: 2007
Numero repliche: 102
Luoghi di replica: Verona, Sacile (PN), Soave (VR), S.Michele Extra (VR), Avesa (VR),Erbezzo (VR), Bure (VR), Brasov (ROMANIA), Saint Loius (FRANCIA), Merano (BZ), San Bonifacio (VR), Pordenone, Camponogara (VE), Villa Lagarina (TN), Asiago (VI), Castelnuovo d/G (VR), Vicenza, Trecenta (MO), S.Anna D’Alfaedo (VR), Fasano (BR), Tulcea (ROMANIA) Mont Laureir (QUEBEC-CANADA), Erbezzo (VR), Medias (ROMANIA), Polla (SA), Lauria (PZ), Pontinia (LT), Piovene (VI), Pray (BI), Vezzano (TN), Bolzano, Macerata, Fossano (CN), Lugoj (ROMANIA), Milano, Sommacampagna (VR), Agugliano (AN), Molina (VR), Rubano (PD), Mogliano Veneto (TV), Villa Bartolomea (VR), Minerbe (VR), TOURNEE IN BRASILE 2009 (Siderópolis, Cocal do Sul, Nova Veneza, Caravaggio, Criciuma, Turvo, Içara), Avesa (VR), Paese (TV), Citerna (PG), Salerno, Lugagnano (VR), Nogara (VR), Montecchio di Negrar (VR), Illasi (VR), Corrubio di Valpolicella (VR), Parona (VR), Cà degli Oppi (VR), Montorio (VR), Valgatara (VR), Legnago (VR), Soave (VR), Bosco Chiesanuova (VR), Roverè (VR ), S.Pietro di Lavagno (VR), Velo Veronese (VR), Cavalcaselle (VR), Parona (VR), Villafranca (VR), S.Pietro Incariano (VR), Rovere (VR), Castel d’Azzano (VR)
Lo spettacolo realizzato dalla Compagnia Teatro Impiria nel 2007 è stato ora ripreso e viene proposto da Modus Produzioni / Orti Erranti
PER TEATRO & SOCIETÀ – argomenti trattati: emigrazione, integrazione culturale, mantenimento delle proprie radici
PER TEATRO & SCUOLA – adatto per scuole secondarie di secondo grado
FOTO DI SCENA
TOURNEE IN BRASILE 2009
>Scheda Tecnica – Il ponte sugli Oceani Amori
> Video Spettacolo integrale:
> Spettacolo tutelato Cod. Siae 878455; con musiche tutelate
Calendario generale