Incontri
Roberta Tosi
Michelangelo
VISIONARI #2
e le percussioni dal vivo di Sbibu

in calendario
-
La data è in fase
di programmazione -
Le 6 conferenze-spettacolo del Percorso ART&TEATRO/VISIONARI sono tratte dal libro “Visionari“, scritto da Roberta Tosi.
Piero della Francesca, Michelangelo, Parmigianino, Tintoretto, Caravaggio, Piranesi, Friedrich e poi Munch, Cézanne, Morandi, Burri, Kiefer, Samorì… un fil rouge attraversa questi artisti in quel sentire dell’arte che sfugge a qualsiasi classificazione di tempo, spazio e luogo.
Il loro sguardo visionario è un fuoco che arde nell’incontro col mondo e tutta l’opera diventa così una zattera dove i naufraghi si spingono alla ricerca di un approdo per la vita, riapparendo e ricreandosi ogni volta in universi possibili. La loro espressività artistica da sempre stupisce e scuote, scardina le prospettive per crearne di nuove, interroga l’esistenza e ne ascolta il sussurro, l’invocazione o il grido.In un viaggio a sua volta visionario e arrischiato, il racconto di questi artisti, tratteggiati in un itinerario libero, è un invito a cogliere quella misteriosa luce che apre alle vertigini dell’arte. Ma quando le parole non bastano più, come diceva Rilke, solo un’altra espressività artistica può dar voce all’invisibile che si cela nell’evidenza visibile. L’incontro con le opere si svela allora nella poesia e nella prosa di Davide Rondoni, uno dei maggiori poeti contemporanei, nella «speranza di un ritorno che non lasci più uguali».
ROBERTA TOSI, storica e critico d’arte
Curatrice di mostre, svolge incontri e cura eventi d’arte. Ha scritto per testate culturali nazionali e collabora con riviste online. È stata vicedirettrice di PitturAntica (Belriguardo Edizioni) e ha collaborato con la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona. Per Odoya editore ha pubblicato Tintoretto. L’artista in Italia (2019), Parmigianino. L’artista in Italia (2021) e Artisti visionari (2022). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo L’arte di Tolkien (Alcatraz, 2018), il primo saggio italiano dedicato all’attività di illustratore e disegnatore dell’autore britannico.
DAVIDE RONDONI, poeta
Suoi recenti volumi di poesia sono Apocalisse amore (Mondadori 2008, 2021) e La natura del bastardo (Mondadori 2016).
Tra i saggi: Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti (Fazi, 2021), E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo (Fazi 2019), Noi, il ritmo (La nave di Teseo 2018), Contro la letteratura (Bompiani 2016), Nell’arte, vivendo (Marietti 1820, 2012). È autore di teatro e di traduzioni (Baudelaire, Rimbaud, Péguy, Shakespeare, Jiménez e altri). Ha fondato e diretto il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna. Collabora come editorialista con giornali, radio e televisioni. Ha scritto in versi e in prosa su numerosi artisti del passato e della contemporaneità.in calendario
-
La data è in fase
di programmazione -
Per riduzioni sui biglietti, promozioni e convenzioni si veda la pagina biglietti
ISCRIZIONE NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati su variazioni e novità di eventi, sia presso modus che in altri spazi teatrali invernali ed estivi, e per iniziative, promozioni e sconti, iscrivetevi alla newsletter di modus.
Clicca qui per iscriverti
L'Evento fa parte del percorso
Main Sponsor e Partner della Stagione Culturale
repliche compiute
-
gio 03 nov 2022
teatro modus
Modus utilizza i cookie nella misura strettamente necessaria al funzionamento del sito per quelle che sono le tecnologie che ci vediamo costretti ad adottare al giorno d'oggi. Il consenso a queste tecnologie permetterà una tua migliore navigazione. Negare o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili. -
Calendario generale