Musica
Ensemble Terra Mater

ODÝSSEIA
E il mio cuore voleva ascoltare
Francesco Trespidi , Nicola Benetti

in calendario
-
mer 27 mar ore 21:00
Alla corte di Alcinoo, re dei Feaci, Ulisse iniziò a raccontare. Era la storia di un uomo stanco del viaggio, cominciato quando, eroe vittorioso, lasciò coi compagni le coste di Troia per fare ritorno a casa. Un viaggio lungo, costellato d’incontri c’era ad attenderlo là fuori, nel mare dagli ampi percorsi: ma lui non poteva saperlo. Sarebbe approdato sulle isole più terribili e meravigliose, abitate da genti ancor più incredibili. Parlò coi Lotofagi, che tutto dimenticano, fu ospite ingrato nella caverna di un Mostro .E fu eroe e fu Nessuno. Vestito di morbida porpora e croste di sale. Conobbe la reggia di Eolo, signore dei venti, poi Circe la maga, e della bella Calipso, nasconditrice, per sette anni fu dolcissimo amante. Ma rinunciò a sentirsi chiamato immortale, isolato ai confini del mondo, al riparo da ogni dolore: così forte amava essere umano, così vivo era Ulisse viaggiando, quando incontrava – gioia terrestre – un compagno diverso da ascoltare.
I brani del repertorio tradizionale, eseguiti dall’Ensemble con arrangiamenti originali, vogliono dare una forma artistica musicale al racconto del viaggio di Ulisse, nonché mostrare in controluce la somiglianza essenziale che avvicina la musica popolare al poema omerico: opere che sono nate entrambe dalla vitalità della composizione estemporanea, dall’improvvisazione, e poi tramandate attraverso l’oralità, evitando per lungo tempo l’irrigidimento della forma scritta. Inoltre sia la musica popolare che l’antico poema greco rifiutano radicalmente di essere attribuite a un singolo genio artistico di stampo romantico.
Sarà un viaggio alla scoperta di culture lontane e diverse, ma sotto il segno dell’ospitalità e dell’ascolto dell’altro. Un viaggio verso casa, lungo il quale Ulisse si trova a dover mettere in discussione la propria identità, spinto dalla curiosità di conoscere a fondo se stesso e chi incontra, fino quasi a dimenticare dove e cosa sia veramente casa. Viaggio di un uomo alle prese con la complessità: Odýsseia.
Musiche e arrangiamenti a cura dell’ Ensemble Terra Mater.
Testi di Ruben Medici e Francesco Trespidi
Scenografie e illustrazioni di Irene Benciolini e Angela Centanin
Luci a cura di Marco Spagnolli
ENSEMBLE TERRA MATER
L’Ensemble Terra Mater, nato a Verona nel 2016, è composto da cinque giovani polistrumentisti, formatisi nei Conservatori di Verona, Padova, Vicenza e Cesena. La sua attività musicale proviene dall’interesse per il patrimonio sonoro delle culture mediterranee e per il repertorio medioevale europeo. Nel 2017 partecipa al concorso Music 4 the Next Generation aggiudicandosi il primo premio, e di nuovo nel 2020, riportando il secondo premio. Nel 2018 è finalista del concorso Generazioni del Festival Internazionale Ethnos di Napoli. Nel 2019 va in onda su Rai Radio 3 per il programma Piazza Verdi. Nel 2022 è vincitore del Premio Scuola Musica Popolare di Forlimpopoli, indetto nell’ambito del concorso nazionale di musica tradizionale Folk & World. Ha inciso due dischi con la casa discografica Velut Luna: Terra Mater (2018) e Odýsseia (2020). Nel corso degli anni ha preso parte ad importanti festivals e rassegne concertistiche, fra cui Hausmusik Wunderkammer Trieste, Festival Ethnos, Baldofestival, VeronaRisuona, Festival Terra Incanta, Festival Fornaci Rosse, I Teatri del Mondo, Velofestival, Festival Tocatì, Festival Il Lago Cromatico, Rassegna di Musica Etnica «(s)Nodi», Rassegna concertistica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Palazzo Marino in Musica, la stagione musicale del Teatro Binario 7 di Monza, la stagione musicale del Teatro Ristori di Verona, Parole Spalancate. Festival Internazionale della Poesia di Genova, Ottobre Musicale di Pescantina, Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli.
Apprezzato per la ricerca e l’esecuzione della musica dell’antichità̀, nell’estate del 2019 viene invitato a suonare l’Epitaffio di Sicilo in un arrangiamento originale, per l’evento di Alta Sartoria di Dolce&Gabbana a Sciacca. Durante gli anni della sua attività, l’Ensemble si è cimentato con successo di pubblico in diversi progetti artistici in dialogo con il teatro: Il Milione. Note di viaggio in collaborazione con BamBam Teatro e l’attore Lorenzo Bassotto; Odýsseia spettacolo originale sul mito di Ulisse con regia, musiche, testi e scenografie a cura dell’Ensemble Terra Mater; Le città invisibili, su testi di Italo Calvino, in collaborazione con l’attore Sebastiano Bronzato; Dantea, andato in scena nel luglio 2021 sul palco del Teatro Romano di Verona in occasione delle celebrazioni del Settecentesimo anniversario della morte di Dante, con testo e regia di Alessandro Anderloni, in collaborazione con la Gaspari Foundation.
Nel corso degli anni l’Ensemble ha presentato il proprio progetto musicale in numerose città italiane, quali Ancona, Bologna, Brescia, Genova, Mantova, Milano, Monza, Napoli, Pisa, Sciacca, Trento, Treviso, Trieste, Varese, Vicenza, Verona.in calendario
-
mer 27 mar ore 21:00Teatro Modus- Salva su Google Calendar
Posto Unico 10€
ABBONATI!
SPENDI MENO, VEDI DI PIU'.
Si raccomanda la prenotazione
- Prenota
Per riduzioni sui biglietti, promozioni e convenzioni si veda la pagina biglietti
ISCRIZIONE NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati su variazioni e novità di eventi, sia presso modus che in altri spazi teatrali invernali ed estivi, e per iniziative, promozioni e sconti, iscrivetevi alla newsletter di modus.
Clicca qui per iscriverti
Main Sponsor e Partner della Stagione Culturale
repliche compiute
Gestisci Consenso CookieModus utilizza i cookie nella misura strettamente necessaria al funzionamento del sito per quelle che sono le tecnologie che ci vediamo costretti ad adottare al giorno d'oggi. Il consenso a queste tecnologie permetterà una tua migliore navigazione. Negare o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Posto Unico 10€
ABBONATI!
SPENDI MENO, VEDI DI PIU'.
Si raccomanda la prenotazione