Teatro
FUORI REPERTORIO
Impiria

PURA PER SEMPRE
con Simonetta Marini, Annamaria Zaccaria, Valentina Stevan e Alida Castelletti
regia Andrea Castelletti

LA TRAMA
Una storia vera, la storia di una donna che ha vissuto la sua esistenza attraverso scelte importanti, attraverso la sofferenza, attraverso la generosità d’animo, dedicando la sua vita ai bambini, ai sofferenti. Una donna che ha attraversato con grande coerenza le contraddizioni proprie dei decenni del secolo scorso, dal Ventennio, passando attraverso la guerra, alla ricostruzione materiale e culturale del paese operata da molti istituti religiosi come il suo negli anni ‘50, alla crisi delle istituzioni religiose avviatesi negli anni ’70, sino ad arrivare ai nostri giorni in cui la società non sa più ascoltarsi.Carmela Cesira Pagani nasce alla vigilia della prima guerra mondiale a Campofontana, un paesino della montagna veronese. A 18 anni entra a far parte della Congregazione delle Piccole suore della Sacra famiglia. Diventa, e sarà poi per sempre, suor Pura. Negli ultimi decenni della sua vita si diffonde la voce che questa religiosa dai modi affabili, sempre sorridente nonostante le difficoltà e le sofferenze, è una santa, legge nel cuore degli uomini e “fa miracoli”. La sua figura viene associata a quella di san Pio da Pietrelcina e migliaia di persone si recano da lei, chiedendo la guarigione da malattie gravi o semplicemente per ascoltare una parola di conforto e di consolazione, un consiglio, un incoraggiamento, una parola d’amore. Si accostano a lei nella tristezza ed escono dal colloquio con lei piangendo di gioia.
NOTE DI REGIA
Con un linguaggio teatrale fresco e innovativo, si racconta una storia che odora di passato. Uno spettacolo accattivante e sferzante che lascerà tutti sorpresi ed emozionati.
In scena quattro attrici donne per una girandola di personaggi, per raccontare la vera vita vita di Suor Pura Pagani, una religiosa molto amata in tutto il territorio nazionale.Da che cosa deriva questa sua capacità di offrire risposte adeguate ai drammi delle persone? Il suo fascino incredibile? Qual è il mistero di questa donna? Abbiamo cercato di capirlo, accostandoci al suo pensiero e ripercorrendo con umiltà e disincanto le tappe principali della sua formazione e delle sue esperienze di vita e di fede.
VIDEO INTEGRALE DELLO SPETTACOLO
DATI DI PRODUZIONE
Spettacolo tutelato cod. Siae 907251A – musiche tutelate
Anno di produzione: 2013
Numero repliche: 18
Luoghi di replica: Verona, San Massimo (VR), Arbizzano (VR), Minerbe (VR), Castel d’Azzano (VR), Sona (VR), Carrara, Roverè (VR), Cavalcaselle (VR), Villafranca (VR)
PER TEATRO & SOCIETÀ – argomenti trattati: la donna nella società, rapporto tra fede e istituzioni, il ruolo della fede nella società italiana nel XX secolo.
PER TEATRO & SCUOLA – adatto per scuole secondarie di secondo grado
Calendario generale