Teatro
La Corte dei Folli
Una patatina nello zucchero
con Stefano Sandroni
regia Pinuccio Bellone

in calendario
-
La data è in fase
di programmazione -
LO SPETTACOLO
In un’alternanza di sorrisi e amarezza, di difficoltà di vivere e di slanci di affetto, di delusioni e improvvisi ritorni all’equilibrio iniziale, il monologo di Alan Bennett narra la storia di una madre ed un figlio, la loro vita scandita da affettuosità e consuetudini quotidiane che, ahimè, vengono profondamente alterate nel momento in cui, l’anziana mamma, incontra casualmente una sua vecchia fiamma.
Uno spaccato di relazioni madre-figlio assai efficace per la capacità di Bennett di condensare, in pochi tratti, un mondo di significati e complessità grazie con un dialogo graffiante.
Uno spettacolo double-face, leggibile sia da un punto di vista ironico, sia come tragicomico spunto di riflessione sulla nostra presunta normalità.
IL TESTO
Il lavoro del commediografo, ed attore, inglese Alan Bennet è inserito nella celebre trilogia intitolata Talking Heads, tradotto in Italiano con “Signore e signori”, scritta a cavallo degli anni 80/90 con il suo naturale, inconfondibile ed accattivante tocco drammaturgico che sa unire profondità e leggerezza. Il testo è stato portato in scena con grande successo nel 1999 dalla straordinaria Anna Marchesini.LA TRAMA
Un figlio non più giovane e una madre non troppo vecchia. A spasso per la città, un malore, una vecchia fiamma della donna che si palesa in tutta la sua boriosa noia. Una ventata di novità in una esistenza monotona, in cui quel figlio – così attaccato alla madre, così debole e instabile – aveva trovato la propria ancora di salvezza e il proprio rifugio dalle tempeste della psiche. La madre esce, si innamora, cambia le proprie abitudini in nome di un sorso di vita che quell’uomo ha portato, che il figlio non le poteva dare. Ma c’è una donna appostata fuori casa e non è un delirio dei soliti di quel figlio non più giovane. Quella donna ha una verità da raccontare che ripristina la situazione di partenza.
Quel figlio non più giovane che era quasi un fidanzato e talvolta un badante, quella madre non troppo vecchia che era un’ancora di salvezza, una compagnia rassicurante, un compagno con cui condividere le piccole quotidianità. Tutto è partito da lì e promette di ritornare lì, coprendo di un velo di silenzio gli accadimenti di quelle settimane.NOTE DI REGIA
Un vero e proprio esercizio di stile, così si potrebbe definire questo straordinario monologo, dove l’attore deve necessariamente vestire i panni di tutti i personaggi collocati nella vicenda, passando da ruoli maschili a quelli femminili in un susseguirsi di battute agro-dolci che inquadrano il carattere degli stessi personaggi. Il compito di Stefano Sandroni, perfettamente calato nelle varie parti, è quello di accompagnare lo spettatore nelle vicende di questo ménage familiare dipingendo con tratti ironici, seriosi, teneri e tragici il rapporto tra le “solitudini” che Bennet ha saputo descrivere in modo così perfetto, con uno strampalato equilibrio.
Molta umanità e molta ironia, mescolanza tipica dello humor anglosassone, con la caratterizzazione sapiente di Stefano Sandroni che ha saputo cogliere ogni minima sfaccettatura di questo capolavoro regalatoci dal grande Alan Bennet.in calendario
-
La data è in fase
di programmazione -
Per riduzioni sui biglietti, promozioni e convenzioni si veda la pagina biglietti
ISCRIZIONE NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati su variazioni e novità di eventi, sia presso modus che in altri spazi teatrali invernali ed estivi, e per iniziative, promozioni e sconti, iscrivetevi alla newsletter di modus.
Clicca qui per iscriverti
L'Evento fa parte del percorso
Main Sponsor e Partner della Stagione Culturale
repliche compiute
-
sab 26 feb 2022
Teatro Modus
Modus utilizza i cookie nella misura strettamente necessaria al funzionamento del sito per quelle che sono le tecnologie che ci vediamo costretti ad adottare al giorno d'oggi. Il consenso a queste tecnologie permetterà una tua migliore navigazione. Negare o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili. -
Calendario generale